top of page

Casa & dintorni

​Casa unifamiliare in montagna
(ristrutturazione - progetto e DL)
​
​Abitazione unifamiliare di testa in una schiera di fabbricati. L'intervento ha previsto l'ampliamento, alzando l'edificio e ricavando una nuova zona notte con bagno al piano sottotetto, prima soffitta bassa e al grezzo. E' stato conseguentemente risistemato anche il piano primo, in particolare con la realizzazione della nuova scala, e progettato e completato anche l'arredamento; i lavori hanno riguardato anche l'ampliamento e adeguamento degli impianti e le facciate esterne, con la sostituzione di parte dei serramenti e il rifacimento dei parapetti dei terrazzi. Realizzazione parti in legno e arredi: Falegnameria La Sgubia - Cencenighe Ag. (Belluno) - www.lasgubia.it
​Casa unifamiliare 
(ristrutturazione - progetto e DL)​
​
Casa unifamiliare nel centro del paese, di dimensioni contenute, ristrutturata sfruttando al centimetro gli spazi, realizzando obbligatoriamente l'isolamento all'interno e con un piccolo ampliamento sul lato posteriore. Lo stile voluto dai proprietari è tradizionale; è stato possibile recuperare una pensilina esterna senza qualità architettonica per ricavarne un comodo portico aggiungendo uno spazio esterno coperto prezioso per un'abitazione piccola.
Casa unifamiliare 
(nuova costruzione - progetto e DL)
​​

Abitazione unifamiliare in zona di recente lottizzazione. Si è optato per un'edificio completamente fuori terra, su tre piani compreso sottotetto, dalla forma e finiture semplici all'esterno per contenere i costi delle strutture e altro, ma con ambienti accoglienti e spazi ben sfruttati, coniugando anche le esigenze di ricavare uno studio al piano terra, due grandi ambienti in sottotetto e un'autorimessa con due posti auto in un lotto di dimensioni abbastanza ridotte. Punti di forza: gli spazi facili, il soppalco e la doppia altezza, la terrazza coperta esterna.
 

Ripostiglio a servizio dell'abitazione
(ristrutturazione - progetto e DL)
​

Edificio di servizio, magazzino al piano terra e ex fienile al piano superiore. E' stato mantenuto il tetto esistente e rifatto invece il solaio tra piano terra e primo, rinforzando le fondazioni, rifacendo i sottofondi e aggiungendo dei muri portanti interni. Particolare attenzione è stata riservata al ripristino delle superfici, murature in pietra a vista e pilastri e grigliato in mattoni, ai fini della loro conservazione, trovandosi anche l'edificio in centro storico, inserito in una schiera di fabbricati abitativi e agricoli, con possibile conversione in abitazione con altro intervento e ovvia sostituzione dei serramenti.

 

Locale pubblico
(ristrutturazione - progetto)
​

Ex ristorante chiuso da anni, è stato ristrutturato per ricavare un nuovo locale ricettivo, con annesso laboratorio di produzione. E' stata studiata la migliore soluzione per coniugare le necessità del proprietario, nonché gestore del locale, con le dimensioni ridotte e gli spazi esistenti, rispettando il fabbricato, ormai storico, da tutti i punti di vista e curando anche in questo caso un iter burocratico complesso, maggiormente rispetto alle abitazioni private, per la presenza del pubblico e di altri vincoli. In questo caso il progetto edilizio era ancora più interconnesso al progetto distributivo di attrezzature e di arredo, poi sviluppato da altri.
 

Casa in montagna
(ristrutturazione - progetto e parte DL)
​

Casa utilizzata per decenni saltuariamente come casa di vacanza, da ristrutturare e rivedere per convertirla in abitazione stabile. Sono stati studiati vari progetti per vari budget (minimo intervento o no, con o senza ampliamento,...) con un'attenzione allo sfruttamento della metratura ridotta, degli spazi difficili (sottotetti,...), di altri vincoli (aperture non corrispondenti, pendenza del terreno, ...) e al risanamento dall'umidità.
 

Pertinenza edificio storico
(ristrutturazione con ricavo di unità abitativa - progetto)​
​
Il progetto ha previsto la trasformazione di questo ex magazzino e avamposto di una villa in centro storico in abitazione del custode, sfruttando al massimo gli spazi, compatibilmente con il vincolo sull'edificio, ricavandone un monolocale. Particolare cura è stata dedicata al progetto di restauro delle superfici esterne, con analisi del degrado e proposta di intervento.

​
 

Bagno
(ristrutturazione bagno)​
​

Anche solo un bagno ristrutturato può cambiare il volto di un'abitazione. 

Linee moderne, il grigio sempre attuale in varie sfumature, liscio e con finiture materiche, una grande doccia e  la giusta illuminazione per un ambiente rilassante, moderno ed elegante allo stesso tempo, oltre che comodo e pratico per la pulizia.

Altri elementi: sanitari sospesi, termoarredo grigio antracite, grandi vetri per la doccia e barre led a sezione triangolare per un'illuminazione perimetrale d'effetto.

​
 

© 2018 Studio di architettura Isabella Stragà. Created with Wix.com

bottom of page